acconciatura ristorante matrimonio Bomboniere Risparmiare circo La Sposa Tema matrimonio
Estetica Organizzare Bomboniere Risparmiare Sposa Il Tema

Perché il matrimonio gay contratto all'estero non vale in Italia

equality matrimonio gayUna persona di cittadinanza italiana può contrarre matrimonio nel nostro Stato come all’estero, con altra persona, italiana o straniera: ciò è sempre più frequente nel mondo globalizzato. In base all’art. 16 del dpr 396/2000, sullo stato civile, il matrimonio all’estero può essere celebrato davanti all’autorità diplomatica o consolare, piuttosto che a quella prevista dalla legge del luogo.

Quel matrimonio sarà valido ed efficace in Italia, se non contrario all’ordine pubblico: conseguentemente potrà essere trascritto nei registri dello stato civile, avendo la trascrizione natura dichiarativa e non costitutiva.

PRESUPPOSTI E REQUISITI
I requisiti e la capacità per contrarre matrimonio, sia in Italia che all’estero, sono disciplinati dalla legge nazionale dei futuri sposi, come dispone l’art. 27 della l. 218/1995. Il cittadino italiano, in base all’art. 115 c.c., è pertanto sempre assoggettato alla nostra legge, che richiede: la maggiore età (salva autorizzazione giudiziale alle nozze per il minore), lo stato libero (la bigamia è un reato), la mancanza di stretti vincoli di parentela o affinità fra i futuri sposi. Tra i requisiti legali non è espressamente prevista la differenza di sesso fra gli sposi, che la Corte costituzionale ha qualificato peraltro postulato implicito del regime normativo matrimoniale. La Corte più di una volta ha infatti ritenuto costituzionalmente legittimo il divieto (implicito) di nozze tra persone dello stesso sesso, in quanto solo il legislatore potrebbe intervenire in materia; più di recente ha affermato invece, in maniera esplicita, che il matrimonio si basa necessariamente sulla diversità di sesso tra gli sposi. Anche la Corte europea dei diritti dell’uomo, pur riconoscendo alla coppia dello stesso sesso il diritto di formare una famiglia e ammettendo al riguardo la possibilità di matrimonio, ha escluso l’esistenza di un obbligo per ogni Stato di introdurre nella propria legislazione tale possibilità.

 

MATRIMONIO SAME SEX ALL’ESTERO
Molti Stati europei (per lo più facenti parte della UE) ed extraeuropei prevedono ai matrimonio tra persone del medesimo sesso (in America, in particolare, questo matrimonio, inizialmente previsto solo in alcuni Stati, è stato reso legale in tutta la Nazione, con una sentenza della Corte Suprema del 2015). E’ noto che sovente cittadini italiani, ovvero italiani e stranieri, del medesimo sesso, si uniscono in matrimonio in uno di questi Paesi. Dubbia è la possibilità, in oggi, di riconoscere quel matrimonio in Italia, con la trascrizione nei registri di stato civile. Per lo più i competenti uffici comunali rifiutano di procedere all’incombente, dando luogo a controversie in sede giudiziaria. La maggior parte dei tribunali ha affermato la contrarietà all’ordine pubblico del matrimonio same sex, escludendone il riconoscimento in Italia. A sua volta la Cassazione ha precisato che quel matrimonio non sarebbe di per sé inesistente in Italia, ma solo inefficace, ossia inidoneo a produrre effetti giuridici. Ne ha affermato invece l’inesistenza il Consiglio di Stato, chiamato a decidere della legittimità dell’atto di un prefetto, che aveva annullato la trascrizione di un matrimonio contratto all’estero.

Il PROGETTO DI LEGGE CIRINNA’
Il progetto di legge, oggi all’esame del Parlamento, prevede la rilevanza giuridica di unioni civili tra persone dello stesso sesso, che è altra cosa rispetto al matrimonio. Le parti assumono peraltro tra di loro gli stessi diritti e i medesimi doveri, corrispondenti a quelli matrimoniali (fedeltà, assistenza morale e materiale, coabitazione, contribuzione ai bisogni comuni). In base alla delega conferita al Governo, un matrimonio contratto all’estero tra persone dello stesso sesso verrebbe ad essere ed efficace in Italia come unione civile, con i limiti ad essa connaturati.

 

Fonte: La Repubblica - La Familiarista

Immagine: My Square Balloon

Facebook LinkedInPinterestRSSTwitter