acconciatura ristorante matrimonio Bomboniere Risparmiare circo La Sposa Tema matrimonio
Estetica Organizzare Bomboniere Risparmiare Sposa Il Tema

Come organizzare un matrimonio civile in Italia, i documenti, in comune e anche in una location diversa

cerimonia civile organizzare sposi fuori il comune 1Il matrimonio è un momento importante nella vita di una coppia. È un giorno da ricordare per sempre, e per questo è importante che tutto sia perfetto. Se stai pensando di sposarti in Italia, questo articolo ti guiderà attraverso il processo di organizzazione di un matrimonio civile. 

In Italia, il matrimonio civile è una cerimonia che celebra l'unione di due persone in modo ufficiale e legale. Il matrimonio civile può essere celebrato in comune o in una location privata. Per organizzare un matrimonio civile in Italia, è necessario seguire una serie di passi.

In questa guida, ti spiegheremo quali sono i passi necessari per organizzare un matrimonio civile in Italia. Ti forniremo informazioni sulla scelta della data e della location, sulla preparazione della cerimonia, sul budget, sulle decorazioni, sul catering, sulle foto e video, sui trasferimenti e sull'alloggio.

Inoltre, ti risponderemo alle domande più frequenti su come organizzare un matrimonio civile in Italia.

Il matrimonio civile è una cerimonia che celebra l'unione di due persone in modo ufficiale e legale. In Italia, il matrimonio civile può essere celebrato in comune o in una location privata, come una villa, un castello o un giardino.

Ecco alcune informazioni aggiuntive sui matrimoni civili in Italia per iniziare:

  • Il matrimonio civile può essere celebrato in qualsiasi giorno della settimana, inclusi sabato e domenica.
  • Non è possibile celebrare il matrimonio civile durante le festività nazionali.
  • Il costo del matrimonio civile varia da comune a comune.
  • È possibile richiedere una cerimonia di matrimonio civile in una location privata, ma è necessario ottenere l'autorizzazione dal comune prescelto.

Sposarsi con il matrimonio civile in comune in Italia

Se vuoi sposarti in comune in Italia, devi seguire una serie di passi.

1. Contatta il comune
La prima cosa da fare è contattare il comune in cui vuoi sposarti. Il comune ti fornirà informazioni sulle procedure e sui documenti necessari per celebrare un matrimonio civile.

2. Richiedi la pubblicazioni di matrimonio
Dopo aver contattato il comune, devi richiedere la pubblicazione di matrimonio. La pubblicazione di matrimonio è un annuncio che viene pubblicato all'albo pretorio del comune per tre settimane consecutive. Lo scopo della pubblicazione di matrimonio è quello di informare i cittadini che due persone hanno intenzione di sposarsi.

3. Presenta i documenti necessari
Una volta che la pubblicazione di matrimonio è stata completata, devi presentare i documenti necessari al comune. I documenti necessari variano da comune a comune, ma in generale includono:

Certificato di nascita
Certificato di residenza
Certificato di stato civile
Dichiarazione di non impedimento al matrimonio
Atto di notorietà

4. Scelta della data e della location:
Dopo aver presentato i documenti necessari, devi scegliere la data e la location del tuo matrimonio. Il comune ti fornirà una lista di date disponibili. Puoi scegliere di sposarti nel comune o in una location privata.

Sposarsi con il matrimonio civile in una location diversa dal comune in Italia

E' comunque necessario:

  • Richiedere una pubblicazioni di matrimonio.
  • Presentare i documenti necessari al comune.
  • Scegliere una location privata accreditata.
  • Preparare la cerimonia.
  • Invitare i testimoni.
  • Firmare l'atto di matrimonio.

I documenti richiesti sono quelli elencati per sposarsi in comune.

Il sindaco non è necessario per celebrare un matrimonio civile in una location privata. La celebrazione può essere effettuata da un ufficiale di stato civile, un sindaco facente funzione o un consigliere comunale.

FAQ

E' necessario sposarsi nel comune di residenza? 

No, in Italia non è obbligatorio sposarsi nel comune di residenza. In base alla legge 20 maggio 2012, n. 74, è possibile celebrare il matrimonio civile in qualsiasi comune italiano, a prescindere dalla residenza dei nubendi.

Per sposarsi civilmente in un comune diverso da quello di residenza, è necessario presentare una richiesta al comune prescelto. La richiesta deve essere presentata almeno 60 giorni prima della data del matrimonio e deve essere corredata dei seguenti documenti:

  • Copia del documento d'identità in corso di validità dei nubendi;
  • Atto di nascita dei nubendi;
  • Certificato di residenza dei nubendi;
  • Certificato di stato civile dei nubendi;
  • Dichiarazione di non impedimento al matrimonio;
  • Atto di notorietà.

Se uno dei nubendi è straniero, è necessario presentare anche i seguenti documenti:

  • Passaporto o carta d'identità in corso di validità;
  • Visto per matrimonio;
  • Certificato di stato civile del paese di origine;
  • Traduzione giurata dei documenti in lingua italiana.

Una volta presentata la richiesta, il comune provvederà a verificare la documentazione e a fissare la data del matrimonio. La cerimonia del matrimonio civile si svolgerà in presenza di due testimoni, di un ufficiale di stato civile e di un celebrante.

Quanto costa organizzare un matrimonio civile in Italia?

Il costo di un matrimonio civile in Italia varia a seconda della location, del numero di invitati, del catering e delle decorazioni. In generale, un matrimonio civile di base può costare tra i 5.000 e i 10.000 euro.

Quali sono i documenti necessari per celebrare un matrimonio civile in Italia?

I documenti necessari per celebrare un matrimonio civile in Italia variano da comune a comune. In generale, è necessario presentare:
* Certificato di nascita
* Certificato di residenza
* Certificato di stato civile
* Dichiarazione di non impedimento al matrimonio
* Atto di notorietà

Quanto tempo ci vuole per organizzare un matrimonio civile in Italia?

Il tempo necessario per organizzare un matrimonio civile in Italia varia a seconda della complessità della cerimonia. In generale, è necessario iniziare a pianificare il matrimonio almeno 6 mesi prima della data.

Quali sono i vantaggi del matrimonio civile?

Il matrimonio civile è un'opzione conveniente e flessibile per le coppie che vogliono sposarsi in Italia. Il matrimonio civile è anche una scelta popolare per le coppie che provengono da diverse culture o religioni.

Conclusione

Organizzare un matrimonio civile in Italia può essere un'esperienza indimenticabile. Seguendo questi passi, puoi assicurarti che il tuo grande giorno sia perfetto.

Facebook LinkedInPinterestRSSTwitter