Le nozze d’inverno sono ancora un’eccezione rispetto ai matrimoni della stagione calda. Eppure l’atmosfera magica e ovattata di un camino acceso e della neve che fiocca fuori dalla finestra ne fanno un evento unico e romantico.
Abbiamo chiesto alla bridal stylist Rossella Migliaccio di dirci cosa ne pensa e darci qualche consiglio per voi che vi sposerete in questi mesi e avete paura di soffrire il freddo: "Il primo timore nella scelta dell’abito da sposa è sempre quello, ma non c’è bisogno di sacrificare lo stile a causa delle basse temperature. Anzi, l’inverno è la stagione perfetta per sfoggiare modelli e tessuti lussuosi ed opulenti!".
Ecco i consigli:
1. A differenza dell’estate si possono osare stoffe ricche e strutturate, come la seta duchesse ad esempio, senza sentirsi appesantite. Se optate per il pizzo, meglio preferire una lavorazione più corposa come il macramé, rispetto al delicato chantilly.
2. Grazie alla neve e alla prossimità delle Feste inoltre, l’abito invernale puo’ arricchirsi di dettagli preziosi: perline e lustrini daranno luminosià e un tocco glamour, soprattutto per cerimonie serali. Attenzione però a non esagerare, perché l’effetto albero di Natale è sempre in agguato!
3. Quanto allo stile dell’abito, se state considerando un modello da principessa, l’inverno è il periodo ideale per gonne ampie e vaporose. Massima libertà per il corpetto, che potrà essere arricchito da maniche lunghe o a tre quarti magari in pizzo, tornate in auge dopo il matrimonio reale tra Kate Middleton e il principe William.
4. Se invece preferite lasciare le spalle libere optando per un classico corpetto senza maniche, potete riparare le braccia con un paio di elegantissimi guanti in raso o in pelle, magari fin sopra il gomito per una cerimonia davvero formale. Via libera anche a un morbidissimo manicotto di pelo bianco per il tragitto dalla chiesa alla sala per il ricevimento.
5. L’accessorio protagonista sarà ovviamente il coprispalle, che sia una stola in leggerissimo cachemire o una cappa, come vuole l’ultimo trend di questo inverno.
6. Un’alternativa sempre valida e sicuramente molto chic è il coprispalle di pelliccia, a patto che sia di qualità eccellente, altrimenti rischia di abbassare il livello dell’intero outfit.
7. Per le calzature non c’è che l’imbarazzo della scelta: dalle decolette classiche fino a stivali e stivaletti, purchè in armonia con lo stile dell’abito. E perchè no, per aprire le danze dopo cena si può sempre pensare ad un cambio di scarpe, come una vera cenerentola...
Insomma, che si ambienti in un castello di montagna o in un monastero innnevato, il matrimonio d’inverno ci svela scenografie incantate e fiabesche degne di una regina... delle nevi!
Fonte: Donna Moderna