acconciatura ristorante matrimonio Bomboniere Risparmiare circo La Sposa Tema matrimonio
Estetica Organizzare Bomboniere Risparmiare Sposa Il Tema

nosy-beAvete già deciso dove andare in luna di miele? Se no, qui vi do la lista delle isole più belle del mondo, votate dal sito Trip Advisor.

10 - Nosy-Be

Nosy Be o Nossi-bé è un'isola poco al largo della costa nordoccidentale del Madagascar. Appartiene alla provincia di Antsiranana, e conta 60.000 abitanti.
In lingua malgascia, "nosy be" significa "grande isola". Storicamente, all'isola furono attribuiti diversi nomi nel corso dei secoli. All'inizio del periodo coloniale, nel XVII secolo, l'isola veniva chiamata Assada. Nomi malgasci alternativi sono Nosy Manitra ("isola profumata") o Antsirambazaha.

 

9 - L'isola di Pasqua

L'Isola di Pasqua (in lingua nativa Rapa Nui, letteralmente "grande isola/roccia"; in lingua spagnola Isla de Pascua, è un'isola dell'Oceano Pacifico meridionale appartenente al Cile.

Situata a 3601 km a ovest delle coste del Cile e 2075 km a est delle isole Pitcairn, è una delle isole abitate più isolate del mondo. Le sue coordinate geografiche sono 27° 07' S 109° 22' W: la latitudine è vicina a quella della città cilena di Caldera, a nord di Santiago. Il territorio dell'isola si compone di quattro vulcani: Poike, Rano Kau, Rano Raraku e Terevaka. Famosi sono i numerosi moai, le statue di pietra che ora si trovano lungo le coste. Dal punto di vista amministrativo, è una provincia a sé stante della regione di Valparaíso del Cile. L'orario standard è sei ore indietro rispetto all'UTC (UTC-6).

 

koh-tao

8 - Koh Tao

Ko Tao (o anche Koh Tao, lett. "Isola tartaruga") è un'isola della Thailandia situata al largo della costa occidentale del Golfo del Siam (70km circa), tra la Provincia di Chumphon e la Provincia di Surat Thani. Si estende su una superficie complessiva di 21km². Politicamente l'isola forma un Tambon all'interno del distretto (Amphoe) Ko Pha Ngan di Surat Thani. Alla fine del 2006 la sua popolazione ufficiale è di 1382 abitanti. L'insediamento principale, nonché unico molo dell'isola, è Ban Mae Hat.
Il nome dell'isola deriva dalle molte tartarughe che fino a qualche anno fa si riproducevano sulle sue spiagge tranquille e dalla curiosa forma dell'isola stessa.
Nel primo volume del dizionario geografico di Joseph Emerson Worcester, Ko Tao era conosciuta con il nome di “Pula Bardia”.

moorea7 - Moorea

Moorea è un'isola vulcanica nella Polinesia francese, parte delle Isole della Società, a circa 17 km a norodovest di Tahiti. L'isola si trova nella fascia tropicale a circa 17 gradi di latitudine sud. Moorea significa "ramarro giallo" in tahitiano. Un antico nome per l'isola è Aimeho, a volte scritto Aimeo oppure Eimeo, (elenco di varie pronunce mal comprese dai primi esploratori che non conoscevano affatto la lingua locale). I primi colonizzatori e viaggiatori occidentale si riferivano a Moorea chiamandola York Island.  

Isla Mujeres6 - Isla Mujeres

Isla Mujeres è il nome di una piccola isola (nonché della cittadina situata sull'isola stessa) situata nel Mar dei Caraibi a 13 km dalla costa della parte nord-orientale della penisola di Yucatán nella parte nord est dello stato di Quintana Roo, si trova proprio di fronte a Cancún.
Isla Mujeres è uno degli otto comuni dello stato di Quintana Roo. L'isola è lunga circa 7 km e larga circa 650 m. Al censimento del 2005 aveva una popolazione di 13.315 persone, 11.147 erano gli abitanti della cittadina.
Da vedere la bella spiaggia di Playa Norte, con sabbia bianchissima, il Parco Garrafón, paradiso per gli amanti dello snorkeling e del mare, la spiaggia delle tartarughe e il caratteristico centro urbano, ricco di negozietti.
L’isola fu scoperta il 17 marzo 1517 dallo spagnolo Francisco Hernández de Córdova e deve il suo nome alle statue femminili ritrovate nei pressi del tempio dedicato alla dea della fecondità Ixchel a cui era dedicata in quanto la punta sud dell'isola è la prima parte del territorio messicano illuminata dai raggi solari al mattino.

L'isola offre anche la possibilità di vivere un'esperienza indimenticabile con i delfini.
I venti dell'isola consentono di godere di belle giornate anche quando sulla costa ci sono temporali.

santorini5 - Santorini

Santorini (in italiano: Santa Irene, in greco moderno Σαντορίνη, "Santorini", ma anche Θῆρα, "Thera" in greco antico) è la più meridionale isola dell'arcipelago delle Cicladi, nel mare Egeo, ed è la maggiore delle 12 isole dell'omonimo arcipelago. La sua superficie è di 79,194 km². Il nome Santorino le fu dato dai Veneziani in onore di Santa Irene. Dal punto di vista amministrativo rappresenta parte del comune omonimo, nella periferia dell'Egeo Meridionale. 

È un'isola vulcanica, originariamente circolare, con una laguna marina interna ed un ampio cratere, posto circa 8 km a nord-est dalla costa interna proprio al centro della laguna. L'acqua del mare penetrava attraverso l'unica via d'accesso ai porti interni, delimitata ai lati da due scogliere.
Capoluogo dell'isola è Fira
Il secondo centro abitato che si trova a nord dell'isola è Oia (si legge Ia), antico centro rinomato per i suoi mulini a vento e da cui si possono ammirare i tramonti sul mare Egeo. 

san-juan-island

4 - San Juan Island

San Juan Island è la seconda isola per estensione delle San Juan Islands (dopo Orcas Island) e prima per numero di abitanti. Si trova nello stato di Washington negli Stati Uniti. Ha un'estensione pari a 142,59 km² ed una popolazione di 6.822 abitanti secondo il censimento del 2000.

  

bora-bora3 - Bora Bora

Bora Bora è un'isola facente parte dell'arcipelago delle Isole della Società, precisamente nel gruppo delle Isole Sottovento, nell'Oceano Pacifico. Amministrativamente è ricompresa nella collettività d'oltremare della Polinesia francese e comprende l'omonimo comune (capoluogo Vaitape), cui appartiene anche l'atollo di Tupai.

Situata a 250 km a nord-ovest di Tahiti, Bora Bora presenta una conformazione alquanto singolare. L'isola propriamente detta sorge infatti al centro di una laguna, circondata a nord e a est da due lunghi motu, chiamati rispettivamente Motu Mute (su cui sorge anche l'aeroporto di Bora Bora) e Motu Piti Aau. A nord-est la barriera corallina affiora con piccoli motu, separati da brevi tratti di mare di poca profondità, e con l'isolotto di Tevairoa. Infine a sud-ovest sorge un altro motu, Motu Toopua. Tra quest'ultimo e Tevairoa si trova un altro piccolo isolotto, Teavanui, in prossimità del quale è presente l'unico punto in cui la barriera corallina si interrompe e attraverso il quale la laguna può comunicare (specie a livello di collegamenti navali) con l'Oceano. Per il resto la barriera corallina cinge Bora Bora come una diga, e questo anche a sud, ove non affiorano dall'acqua motu o isolotti. La particolare forma suddetta si deve all'origine di Bora Bora, che in epoche remote (si stima durante il Pliocene superiore, precisamente tra 3,45 e 3,10 milioni di anni fa) era un gigantesco complesso vulcanico, che con il passare degli anni subì un progressivo inabissamento. Di esso oggi resta un vulcano spento, il monte Otemanu (727 m), massima cima di Bora Bora.

St. John

2 - Saint John, Isole Vergini

Saint John è un'isola caraibica delle piccole Antille appartenente all'arcipelago delle Isole Vergini americane, situata ad est di Porto Rico; per superficie è la quarta isola dell'intero arcipelago (terza tra quelle sotto dominio statunitense), occupando 50,79 km2.

Quest'isola, abitata da caribi aggressivi, venne conquistata dai danesi solo nel 1718 e colonizzata per sfruttare il suo territorio con numeroso piantagioni di canna da zucchero; assieme alle altre Isole Vergini appartenenti alla Danimarca esse venne venduta agli Stati Uniti nel 1917. 

 

E la vincitrice è....

 

1 - Ambergris Caye - Belize

 

 ambergris caye

Ambergris Caye è la più grande isola del Belize ed una delle principali mete turistiche del paese.

L'unico centro abitato sull'isola è San Pedro (circa 10.400 abitanti). L'isola ha una forma allungata parallela alla grande Barriera del Belize. È separata dalla prospiciente penisola di Xcalac tramite uno stretto canale parzialmente artificiale chiamato Boca Bacalar Chico che costituisce il confine con il Messico.

Nella parte settentrionale dell'isola si trova un piccolo altopiano chiamato Basil Jones, dal nome del primo proprietario dell'area (un magistrato vissuto intorno al 1790), l'altopiano è ricoperto di fertile terra nera, forse portata dai Maya per le coltivazioni[2]; la parte centrale e quella orientale dell'isola sono caratterizzate da una zona ricca di paludi e di foreste di mangrovie, mentre nella parte esposta a ovest e nella parte meridionale vi sono ampie spiagge e dune di sabbia. In questa parte si trova anche la cittadina di San Pedro.

Ambergris Caye, per la sua posizione fra la baia di Chetumal e quella di Corozal e la vicinanza degli estuari del Rio Hondo e del New River, nell'antichità ebbe un ruolo strategico nell'attività commerciale dei Maya: ad Ambergris Caye giungevano le merci fin da Pachuca (Messico centrale) e dagli altipiani del Guatemala; le tracce della civiltà Maya presenti sull'isola non sono comparabili con quelle della terraferma: mancano edifici cerimoniali e residenziali di prestigio, l'isola era infatti prevalentemente abitata da agricoltori e pescatori.

Attualmente la principale fonte economica dell'isola è il crescente turismo subacqueo ed ecoturismo, Ambergris Caye dista infatti pochi km dalla barriera corallina del Belize.

Siete d'accordo?

Fonte: Trip Advisor Traveller's Choice 2013

Fonte informazioni isole: Wikipedia

 

 

Facebook LinkedInPinterestRSSTwitter