acconciatura ristorante matrimonio Bomboniere Risparmiare circo La Sposa Tema matrimonio
Estetica Organizzare Bomboniere Risparmiare Sposa Il Tema
Featured

Wedding dessert table pinkLa primavera è alle porte, il che significa che la stagione dei matrimoni è in pieno svolgimento. Ma mentre le celebrazioni nuziali sono spesso immerse nella tradizione, non tutto è come lo era una volta. Le coppie personalizzano sempre di più le loro nozze, e con il budget che diventa sempre più basso tante regole del vecchio galateo vengono lasciate da parte. Da chi paga per il ricevimento a fino a quando è possibile inviare un regalo, le regole di oggigiorno possono essere non solo girate intorno ma a dirittura rotte.

 

L'abito da sposa bianco fu reso popolare per la prima volta nel 1840, quando la regina Vittoria sposò il principe Alberto. La giovane regina indossò il bianco perché il colore metteva in risalto i dettagli in pizzo del suo abito. All'epoca, tuttavia, la decisione era singolare, poiché la maggior parte delle spose indossava abiti dai colori vivaci per il proprio matrimonio. Dopo Vittoria, gli abiti da sposa bianchi divennero sinonimo di purezza e, soprattutto, divennero lo standard della moda nuziale. Ma è importante ricordare perché Victoria scelse questo colore: perché le piaceva! Se preferite indossare un abito rosso, blu o nero il giorno del vostro matrimonio, dovreste assolutamente farlo. 2. Non devi per forza avere una tradizionale torta nuziale 

Sempre più spesso, le coppie moderne saltano la tradizionale torta nuziale e optano per cupcakes, o, talvolta, un bar dessert. E' originale e oramai accettato cambiare il modo di servire la torta - adesso va di moda offrire una tavolata piena di dessert diversi, o addirittura le caramelle. E' anche più divertente per i più piccoli. In questo modo il dessert è più facile da mangiare e meno disordinato. Per gli sposi basta fare una torta (nuziale) più piccola per tagliare e per le foto e poi, dopo che è finita, gli ospiti sanno che possono andare a piacere al bar di dessert.

3. La famiglia della sposa non è più tenuta a pagare la maggior parte delle spese
La tradizione ha sempre dettato che la famiglia della sposa paga per il matrimonio e la famiglia dello sposo paga per la luna di miele. Ma a causa della recessione questo non è più il caso. Oggigiorno spesso il finanziamento effettivo per il matrimonio è coperto da un gran numero di persone rispetto a solo la famiglia della sposa - ma se la famiglia della sposa può permettersela e insiste allora la tradizione può essere rispettata. Ma se no, la tradizione nuova dice che la famiglia dello sposo dovrebbe offrire di aiutare con i costi.

4. E' accettabile richiedere i contanti
Al giorno d'oggi, con la famiglia e gli amici che vivono sparsi per l'Italia e l'estero e in varie fasi della loro vita, è sicuramente accettabile per una sposa e lo sposo chiedere contanti. Rende la vita degli invitati molto più facile e non è più considerato di cattivo gusto. Spesso con la lista di nozze online c'è l'opzione di lasciare un'offerta di soldi, oppure basta spargere la parola fra gli invitati e parenti. Non si scrive sulle partecipazioni!

5. Lo sposo può vedere la sposa nel suo abito da sposa prima della cerimonia
La superstizione dice che porta sfortuna se lo sposo vede la sposa vestita di bianco prima che lei entra in chiesa. Ma tante coppie decidono di ignorare la vecchia superstizione per poter passare un po' di tempo da soli prima cella cerimonia. I fotografi però spesso incoraggiano di ignorare questa superstizione, perché il trucco e l'acconciatura della sposa sono ancora freschi e possano ottenere molte più foto in modo più rilassato.

6. Gli uomini possono decidere di non portare la fede
A seconda da dove sei cresciuto, c'era probabilmente una chiara norma per quanto riguarda se i mariti portavano la fede o no. Ma al giorno d'oggi la scelta è lasciato allo sposo, ovviamente se la sua sposa è d'accordo con la sua decisione. E' del tutto una scelta personale - alcune persone scelgono di tatuare l'anello sul dito, che è una nuova opzione.

7. I testimoni/ Le Damigelle possano essere di qualsiasi sesso e età
Una damigella d'onore maschile oppure lo fa la nonna. La vostra celebrazione di nozze è proprio vostra, non ci sono più come una volta delle restrizioni. Potrebbe mancare il padre dello sposo allora la sposa può anche chiedere alla sua amica migliore di affiancarla in chiesa. Anche la famiglia della coppia può essere inclusa - ci sono persone che chiedono la loro madre di fare la damigella d'onore o chiedere la loro nonna a partecipare. Questa idea sta prendendo piede sempre di più...

 


 

Facebook LinkedInPinterestRSSTwitter